KNOLL Maschinenbau GmbH, Bad Saulgau, trasporterà i visitatori del suo stand alla AMB 2024 nell'ambiente di un moderno stabilimento di produzione. Gli oggetti esposti KNOLL nascono dalle pareti stampate tridimensionalmente dello stand espositivo come elementi essenziali della catena di processo di un'azienda metallurgica. Un esempio: una macchina utensile raffigurata prosegue in un trasportatore di trucioli reale, il cui trasportatore di piastre scarica trucioli immaginari in un contenitore di trasporto.
L'automatizzazione sta diventando sempre più importante
Ci troviamo così al centro dello stand KNOLL, dedicato al tema dell'automatizzazione. Su una piattaforma di 4x4 m, un piccolo e maneggevole AGV (veicolo a guida automatica) mostra la sua versatilità di utilizzo, ad esempio nel trasporto del carrello per trucioli dalla macchina a una stazione di smaltimento. Tuttavia, potrebbe anche essere utilizzato per fornire parti grezze alla macchina, trasportare rotoli di tessuto filtrante, ecc.
L'AGV proviene dal reparto di automatizzazione di KNOLL che si occupa principalmente di logistica e assemblaggio. Gli specialisti che lavorano qui progettano e costruiscono sistemi di trasporto fissi e mobili che semplificano e velocizzano il trasporto. La gamma comprende AGV speciali del partner KNOLL Safelog, dotati di un sistema di controllo autonomo basato su agenti e quindi ideali per rifornire automaticamente e senza carrelli elevatori le linee di assemblaggio con componenti, carrelli, ecc.
Per mettere in moto i processi produttivi o intralogistici, negli ultimi anni KNOLL ha sviluppato un sistema a pulsanti, inizialmente per uso proprio, che trasmette informazioni in modo semplice ed efficiente con la semplice pressione di un pulsante. click.it, il nome dell'hardware e del software disponibile in tre fasi di espansione, sarà presentato per la prima volta alla AMB 2024. Gli specialisti dell'automatizzazione KNOLL spiegano come click.it possa essere adattato in modo specifico alle sfide in un'ampia gamma di aree applicative - dalla richiesta rapida di materiale al monitoraggio dettagliato delle condizioni. KNOLL ha integrato una dimostrazione pratica nello stand espositivo.
Rendere le cose buone ancora migliori
Ma passiamo agli oggetti esposti nei settori del trasporto, del filtraggio e delle pompe. Il già citato trasportatore a nastro a piastre P-40 è estremamente versatile. È in grado di rimuovere piccoli pezzi nonché trucioli umidi e secchi, indipendentemente dalle dimensioni, dalla forma e dal materiale. Il design con piastre senza cerniere garantisce un'elevata resistenza all'usura.
Naturalmente, lo stand KNOLL presenterà anche i più recenti sviluppi in materia di filtri e pompe, come la famiglia di unità ad alta pressione LubiCool®, applicabile a posteriori, che fornisce il lubrorefrigerante ad alta pressione, fino a 150 bar. Il filtro è parte integrante di ogni unità LubiCool®. Esso garantisce la necessaria depurazione ad alto livello qualitativo della sostanza (emulsione o olio).
Oltre alle versioni S e M, alla fiera sarà esposto un LubiCool®-L che è stato sottoposto a miglioramenti funzionali. Mentre la versione originale era limitata a una pompa ad alta e a una a bassa pressione, l'impianto L è ora disponibile con una seconda pompa ad alta pressione. In questo modo, il nuovo LubiCool®-L può alimentare anche torni con due torrette, che richiedono entrambe una pompa ad alta pressione.
Quando è richiesta la massima finezza del filtro
Il filtro finissimo modulare MicroPur® è progettato per la filtrazione ultrafine. Esso è idoneo per la rettifica meccanica di metallo duro e HSS. Ma anche nella lavorazione di ghise fornisce risultati straordinari. Il MicroPur® raggiunge gradi filtranti minori a 3 µm e, grazie alla sua costruzione speciale, funziona senza sostanze di filtraggio consumabili, il che contribuisce sostanzialmente all'efficienza economica e alla sostenibilità.
Alla AMB 2024, KNOLL presenterà il modello standard MicroPur® 240 che include un concentratore di fanghi integrato in un sistema di filtraggio a due stadi. Ciò significa che il filtro finissimo è affiancato da un filtro compatto KF-E, che rimuove i contaminanti più grossolani dal lubrorefrigerante e quindi alleggerisce il MicroPur®. Questa soluzione è ideale per affilare e lucidare utensili in HSS o altri componenti in acciaio. Questo perché questi materiali producono non solo particelle ultrafini, ma anche trucioli più lunghi e fibrosi, che devono essere separati in anticipo per garantire una lunga durata del MicroPur®.
Truciolatura senza lubrorefrigerante
Un esempio di sostenibilità è il sistema AerosolMasterTM, un'alternativa di successo all'uso convenzionale di lubrorefrigeranti ed MQL. I prodotti KNOLL AerosolMasterTM si basano sulla lubrificazione ad aerosol in asciutto (ATS), in cui le particelle di lubrificazione più fini vengono immesse direttamente sul tagliente dell'utensile. In questo modo, il sistema impedisce l'accumulo di calore nella zona di contatto della truciolatura. Dato il basso consumo di lubrificante, i costi di approvvigionamento e di smaltimento si riducono quasi a zero. Per quanto riguarda l'efficienza energetica, gli impianti AerosolMasterTM mostrano un grande potenziale: il consumo energetico per macchina è fino al 60% inferiore rispetto agli impianti centralizzati con lubrorefrigerante.
Alla AMB 2024, KNOLL presenterà l'AerosolMasterTM 4000 ATS, facile da usare e utilizzabile in diversi modi: come salva-utensili, per ottenere le migliori superfici o per massimizzare l'alimentazione.
In occasione della AMB 2024 troverete KNOLL Maschinenbau nel padiglione 8, stand C40.