
Il filtro a vuoto VL è un filtro ad elevate prestazioni per la pulizia dei lubrorefrigeranti (KSS) nei processi di lavorazione ad asportazione di trucioli, in particolare nei processi di levigatura. Secondo le necessità, è possibile impiegare anche più elementi filtranti per le singole macchine (sistema locale) o per gruppi di macchine (sistema centralizzato). I principali vantaggi economici derivano dalla notevole efficienza energetica, dalla perdita ridotta di KSS e dai bassi costi di smaltimento.
Il liquido sporco scorre nel filtro attraverso la cassa di entrata. Successivamente il liquido attraversa il nastro filtrante per raggiungere la sede del filtro. Da qui una pompa filtro trasporta il liquido depurato nel serbatoio del liquido puro. La pompa per vuoto genera una depressione nella sede del filtro. A causa dell'elevata pressione differenziale sulla superficie del filtro, sul nastro filtrante si forma un residuo di filtraggio piuttosto spesso (concentrato), che funge a sua volta da filtro trattenendo le particelle di sporco più fini. La pompa filtro e la pompa per vuoto sono regolate in proporzione al fabbisogno e garantiscono un processo di filtraggio stabile e uniforme.
All'aumentare dei residui di filtrazione, diminuisce la permeabilità della superficie del filtro. Se la pompa per vuoto raggiunge la massima potenza, il livello del liquido sporco sale fino ad un livello massimo predefinito. A questo punto entra in funzione l'azionamento del nastro, che fa avanzare di un tratto la cinghia di trasporto unitamente al nastro filtrante. In questo modo un tratto di nastro filtrante permeabile raggiunge la superficie del filtro, facendo aumentare di nuovo il flusso volumetrico. Il tratto di avanzamento varia in modo tale da mantenere costante il ciclo.
Il nastro filtrante continuo passa attraverso le seguenti stazioni: