We use cookies to best adapt this website to your needs and to improve our services. The further use of the website is understood as agreement to our rules on cookies.

Chi desidera produrre delle superfici perfette nella lavorazione di metallo necessita di un lubrorefrigerante (KSS) pulito – non c'è dubbio. Per agire con successo nel mercato è necessario osservare anche il lato economico della depurazione del KSS. Il filtro finissimo MicroPur® della KNOLL Maschinenbau che raggiunge finezze del filtro minori a 3 µm e che riesce a funzionare senza materiali di consumo filtranti, il cui lo rende molto economico ed ecologico, può accreditarsi molti punti di vantaggio nella depurazione di oli di rettifica.
Per molto tempo i filtri a prerivestimento furono il nonplusultra nella pulizia dell'olio di rettifica nella lavorazione di metalli duri, HSS e di ghise. Però i sistemi filtranti molto impegnativi che basano su materiali ausiliari come farina fossile e cellulosa, hanno uno svantaggio di rilievo: le immense quantità di consumo, il successivo smaltimento e la deportazione di olio causano grandi costi.
Un'alternativa vantaggiosa per quanto riguarda l'economicità e l'ecolocompatibilità sono sistemi filtranti finissimi che funzionano senza materiali filtranti e che grazie al filtraggio sensitivo consumano anche meno energia. L'esempio migliore è il filtro MicroPur® della KNOLL Maschinenbau, Bad Saulgau. Esso utilizza cartucce filtranti sottoposte a un lavaggio in controcorrente, in modo analogo ai metodi noti in altre applicazioni di filtraggio di oli. Grazie a questa procedura sono raggiungibili finezze nominali di filtraggio da 1 a 3 µm, il cui risulta all'altezza di qualsiasi esigenza. In combinazione a un concentratore di fango integrato il MicroPur® con metalli duri raggiunge un'umidità residua nel fango fino al quattro percento. Dei trucioli talmente „asciutti“ normalmente possono essere venduti come materiale riutilizzabile. Al meno non insorgono costi di smaltimento.
„Già per quanto riguarda l'economicità i sistemi filtranti con lavaggio in controcorrente come il MicroPur® sono i filtri del futuro“, afferma Karl-Rudolf Vogel, teamleader del dipartimento di sviluppo dei prodotti presso KNOLL. „Siccome presentano anche punti forti per quanto riguarda i processi, i filtri finissimi con lavaggio in controcorrente hanno già superato e praticamente sostituito i filtri convenzionali nella rettifica di metallo duro. Per la rettifica di HSS e di diversi tipi di acciaio molti dei nostri clienti contano sul MicroPur® con filtraggio a due stadi. Nel caso di materiali in ghisa esso viene persino impiegato senza preseparazione, risparmiando n questo modo la tecnica a magnete molto impegnativa.“ Già da anni i filtri a strato per soluzioni di rettifica vengono sostituiti dalla tecnica MicroPur® e risparmiano in questo modo la depurazione impegnativa e lo smaltimento della sabbia silicea contaminata dai diversi metalli pesanti.
È l'ora di cambiare il sistema
Ciò dipende in essenza dall'economicità. Già l'acquisto di un sistema di filtraggio a prerivestimento è più costoso di quello di un sistema con cartucce di filtraggio lavabili in controcorrente, Perché il maneggio di farina fossile o cellulosa richiede dell'ulteriore periferia. Un filtro a prerivestimento risulta però molto più costoso per quanto riguarda i costi addizionali, siccome il prodotto ausiliare deve essere sostituito più volte al giorno. Ci si sommano i costi di acquisto e di smaltimento, nonché la sostituzione dell'olio deportato.
Il MicroPur® invece convince per le sue cartucce filtranti. Grazie al loro piegamento a stella questi elementi speciali possiedono una superficie estremamente grande con una potenza di pulizia di ca. 60 l/min a cartuccia. Normalmente un paio di cartucce viene installato in un alloggiamento. Un filtro standard MicroPur® 480-F è dotato di quattro alloggiamenti allestite in modo doppio. Le cartucce filtranti possono essere lavate individualmente utilizzando olio puro, senza che dovesse essere interrotto il processo di filtrazione – una caratteristica centrale di questo tipo di filtro. Per poter raggiungere un risciacquo altamente efficace la KNOLL impiega una pompa di risciacquo dedicata,
Sistemi di filtraggio in tutte le dimensioni
La KNOLL offre il filtro finissimo MicroPur® in diverse classi di prestazione e come impianto centralizzato in dimensioni liberamente scalabili. La variante più piccola sarebbe il MicroPur® Mini. In questo caso si tratta di una colonna filtrante mobile, che può essere portata da un macchina all'altra per assumersi la cura delle sostanze impiegate. Le attuali versioni standard del MicroPur® iniziano con il MicroPur® 60, che contiene una cartuccia filtrante lavabile a controcorrente. Corrispondentemente le dimensioni 120, 240, 480 sono dotate di ulteriori cartucce filtranti. Le indicazioni numeriche corrispondono alla prestazione di depurazione in litri al minuto. A partire di 480 l/min viene impiegato poi un sistema modulare. Molto spesso il filtro MicroPur® di KNOLL viene integrato in impianti di filtrazione centralizzati e configurate in maniera individuale per alimentare interi ambiti di produzione. Il più grande impianto è stato concepito per una capacità di depurazione di ca. 26.000 litri al minuto.
MicroPur® di KNOLL è lo standard di riferimento della tecnica
Soprattutto nella lavorazione di rettifica, nella quale si richiedono contorni precisi ed elevate qualità di finitura, un lubrorefrigerante curato e puro gioca un ruolo particolare. Già minime contaminazioni sono in grado di compromettere il risultato della lavorazione. Per questo motivo la filtrazione di ottima qualità del lubrorefrigerante è un compito obbligatorio. Viste le implicazioni economiche per quanto riguarda i costi, alle quali il produttore è sottoposto, il sistema filtrante impiegato dovrebbe essere valutato anche dal punto di vista economico. Filtri convenzionali con farina fossile o cellulosa qui hanno un grande svantaggio in confronto ai sistemi filtranti finissimi con lavaggio in controcorrente come i sistemi MicroPur® di KNOLL, che non necessitano di materiali ausiliari di filtraggio. Essi convincono in moltissimi impieghi con le loro bassissime finezze di filtraggio e grazie ai loro minimi costi di esercizio. Ci si aggiugono chiari vantaggi per quanto riguarda l'ecocompatibilità, siccome questi sistemi praticamente non producono rifiuti speciali che poi devono essere smaltiti.
DICHIARAZIONE di Karl-Rudolf Vogel, teamleader del dipartimento di sviluppo dei prodotti presso la KNOLL
B01_KNOLL_MicroPur-zweistufig
B02_KNOLL_MicroPur-Grossanlage
B03_KNOLL_Kostenvergleich MicroPur
B04_KNOLL_MicroPur-Filterpatrone_9213