We use cookies to best adapt this website to your needs and to improve our services. The further use of the website is understood as agreement to our rules on cookies.

Quando si tratta di impianti di trasporto e filtraggio per trucioli e lubrorefrigeranti (KSS) nella lavorazione di metalli, la KNOLL Maschinenbau di Bad Saulgau è un istituzione. Moltissimi produttori di macchine per la tornitura, fresatura e rettificazione nella pulizia ed alimentazione con KSS contano sui componenti efficienti dell'azienda sveva.
È uguale se si tratta di impianti singoli o centralizzati: il componente essenziale di impianti KSS viene formato da pompe centrifughe. Ormai è già da molti anni che la KNOLL sviluppa e produce questo tipo di pompe in diverse esecuzioni. In funzione del loro tipo e delle loro dimensioni le pompe raggiungono flussi volumetrici fino a 1600 l/min, pressioni fino a 6 bar è sono idonee per dimensioni di grani fino a 30 mm.
In occasione dell'EMO 2017 a Hannover, la KNOLL ora presenta (nel padiglione 7, stand C22) un nuovo portafoglio di pompe centrifughe suddiviso in tre ambiti: materie pulite, materie contaminate e pompe trituratrici. I due ultimi tipi di pompe vengono impiegati in dipendenza del contenuto di trucioli per trasportare la miscela trucioli/KSS al filtro/separatore. Le pompe per materie pulite di seguito si occupano dell'alimentazione delle macchine con il KSS pulito.
La KNOLL offre le sue pompe centrifughe in cinque modelli diversi – tutti in esecuzione come pompe verticali a immersione. Le pompe TG risultano idonee per materie pulite – i lubrorefrigeranti possono affatto contenere ancora un tasso minimo di contaminazione residua. La loro caratteristica distintiva è una girante chiusa che garantisce un'ottima aspirazione. Presso lo stand dell'EMO la KNOLL presenta le due nuove dimensioni TG 25 e TG 50 con il loro concetto completamente nuovo e moltissime caratteristiche ottimizzate.
Fra i miglioramenti essenziali possiamo menzionare l'impiego di motori di norma – determinati in cooperazione con Siemens – che saranno disponibili in diverse classi di rendimento. Grazie alle esperienze positive che la KNOLL ebbe già l'occasione di accumulare in caso delle pompe KTS ad alta pressione con questi cosiddetti „motori globali“, i specialisti per pompe estesero il loro impiego a tutte le pompe centrifughe. Siccome gli impianti KSS di KNOLL vengono utilizzati in tutto il mondo i specialisti dell'impresa basata a Bad Saulgau badarono particolarmente che qualsiasi motore globale corrispondesse alle diversissime esigenze dei singoli paesi – che si tratti di IE3 in Europa o di NEMA Premium Efficiency (esecuzione UL/CSA) negli USA. Inoltre questi azionatori sono dotati del China Energy Label. Grazie alla standardizzazione sono fornibili fino a un rendimento di 30 kW franco deposito.
Anche per l'impiego particolarmente efficiente sotto il profilo energetico nell'ambito delle pompe centrifughe la KNOLL offre un supporto complessivo. Le pompe possono essere dotate di un convertitore di frequenza (0,75 a 7,5 kW), il cui viene raccomandato in caso di esigenze variabili per quanto riguarda il flusso volumetrico e la pressione. Il convertitore di frequenza viene montato nella morsettiera del motore in maniera poco ingombrante. Un altro vantaggio particolare è anche che il controllo di questo accessorio comprende il know-how di KNOLL nell'ambito della regolazione. In questo modo è garantito che il rendimento si adegua in maniera ottima alle esigenze – il cui contribuisce notevolmente ai risparmi energetici. In caso di impianti di dimensioni più estese il flusso volumetrico può essere distribuito su più pompe che possono essere inserite in maniera individuale.
Le innovazioni coprono persino i dettagli strutturali che comportano un miglioramento dei processi, la facilitazione del montaggio e una durata più lunga. Di seguito alcuni esempi: il tubo di pressione ora viene predisposto come sistema di tubi a innesto e rende superflui i collegamenti a vite. Anche i cuscinetti degli alberi sono stati ottimizzati. Ora molti di essi sono realizzati come cuscinetti a strisciamento in ceramica (SiC), il cui garantisce l'elevata stabilità e silenziosità di funzionamento nonché un basso tasso di usura. Soprattutto la resistenza all'usura delle pompe fu ulteriormente migliorata, siccome la KNOLL per questi componenti particolarmente sollecitati utilizza materiali di ghisa e acciaio specialmente temprati. Per questo motivo le pompe per lubrorefrigeranti di KNOLL risultano estremamente resistenti.
Questo risulta particolarmente importante nelle pompe per materie contaminate, che comprendono le serie TF (con girante a vortice per KSS con contaminazione grezza), TS (con girante a vite per KSS contaminati di aria) e TSK (con girante radiale semiaperta per KSS contaminati di trucioli corti).
Le pompe trituratrici TSC, che la KNOLL offre per il trasporto di KSS con trucioli lunghi di alluminio, sono sottoposte a estreme sollecitazioni. Però le pompe TSC non sono adatte per materie contenenti trucioli lunghi di acciaio. Qui sono necessari separati trituratori per trucioli, che vengono anche offerti dalla KNOLL.
Circa cinque anni fa la KNOLL sviluppò la pompa trituratrice TSC 65, dotata di una girante radiale semiaperta e un dispositivo di taglio, per la triturazione di trucioli di alluminio fino con una dimensione pompabile fino a circa 10 a 20 mm. In seguito all'introduzione di successo la KNOLL ampliò questa linea di pompe con il modello più piccolo, TSC 50, che in occasione dell'EMO 2017 viene presentato per la prima volta.
In questo modo la KNOLL ottimizza in prima linea l'economicità nell'impiego di questo tipo di pompa trituratrice. La TSC 65 può essere impiegata già a partire di flussi volumetrici di 200 l/min, però raggiunge il pieno rendimento solo a partire di 500 l/min. L'ambito di esercizio ottimale della nuova TSC 50 si trova tra i 300 e 500 l/min, il cui consente un utilizzo ancora più efficace di molti impianti KSS in termini economici.
Altre caratteristiche di rendimento della nuova TSC 50: essa funziona con un flusso volumetrico Q fino a 600 l/min con un'altezza di trasporto massima di 20 m. Possono essere trattati trucioli con spessori fino a 0,5 mm ed il contenuto di trucioli può raggiungere i 7 g/l. È consentito persino un alto tasso di aria, fino al 25 percento. Per quanto riguarda la scelta del motore, la KNOLL offre al cliente la possibilità di scegliere e gli consente determinate opzioni nella realizzazione della piastra della pompa.
Il sistema modulare preferito di KNOLL è chiaramente visibile nella TSC 50. Come in tutte le pompe centrifughe vengono impiegati gli stessi motori globali e convertitori di frequenza; moltissimi componenti come per esempio tubi e cuscinetti sono eseguiti in maniera identica, indipendentemente dal modello e dalla serie. Anche la nuova pompa per sostanze contaminate TSK 50 è eseguita nello stesso stile della TSC 50. Manca solamente il trituratore; al suo posto è dotata di un Inducer che aiuta a ridurre il pericolo di cavitazione. Praticamente le pompe sono intercambiabili ed è anche possibile la trasformazione.
La ragione per l a quale il sistema modulare e molti componenti identici rappresentino un vantaggio essenziale per il cliente: la KNOLL in questa maniera raggiunge un alto tasso di immagazzinamento di tutti i componenti il cui risulta in brevissimi tempi di fornitura. In caso della TSC 50 essi momentaneamente si aggirano a solamente una o due settimane – un valore pressoché imbattibile.
B01_KNOLL_T-Modell_Titel
B02_KNOLL_TSC-mit-Frequenzumrichter
B03_KNOLL_TSC50
B04_KNOLL_TSK50
B05_KNOLL_TG50
B06_KNOLL_Weltmotor