We use cookies to best adapt this website to your needs and to improve our services. The further use of the website is understood as agreement to our rules on cookies.

I sistemi di trasporto TS di KNOLL Maschinenbau, Bad Saulgau, a concetto modulare grazie alla loro alta rigidità sono perfettamente adatti a componenti e pezzi da lavorare con peso elevato e ingombranti. A seconda delle esigenze sono a disposizione tre sistemi diversi di trasporto: il nastro di trasporto a rulli di accumulo TS-S, il nastro TS-G in base a una catena con biscottini rettilinei e il sistema di traino a catena TS-Z.
Il sistema semplice dal punto di vista meccanico TS-Z, amplia i due nastri trasportatori TS-S e TS-G, aggiungendo particolari vantaggi. Oltre a poterlo appoggiare direttamente sul pavimento, il sistema di traino a catena può essere integrato completamente nel fondo, a livello del pavimento e, in questo modo, può essere oltrepassato da carrelli elevatori, ecc. Gli interventi alla struttura del fondo o del pavimento grazie alla costruzione particolarmente compatta risultano minimi, siccome l'altezza di montaggio parte già da una misura estremamente 'snella' di 58 mm e la larghezza ammonta a un minimo di soli 310 mm. Un singolo segmento standard possiede una lunghezza di 2.500 mm e possono essere composti per formare linee di trasporto lunghe fino a 50 metri – e per distanze più grandi la KNOLL su richiesta può presentarVi la soluzione ideale.
Il sistema TS-Z modulare è dotato di almeno una stazione di azionamento ubicata tra i gruppi di catena. La stazione aziona la catena a perni cavi, alla quale possono essere agganciati dei carrelli di trasporto nella distanza desiderata in uno schema di 40 mm di distanza. A questo scopo sono a disposizione delle unità trascinatrici pretensionate a molla.
Il peso di trasporto può ammontare fino a 3.500 kg a carrello, il peso di traino complessivo dell'intero sistema è progettato per 22 t. In caso di pesi maggiori è necessario un aggiuntivo azionamento intermedio. Le linee TS-Z possono essere realizzate a uno o due sistema/i di catene. Per due sistemi di azionamento la KNOLL offre un controllo Master-Slave per garantire un movimento sincronizzato delle catene.
Il sistema TS-Z necessita dei carrelli di trasporto carreggiabili. È possibile reperirli presso la KNOLL, però risulta fattibile anche l'impiego di carrelli specifici del cliente. In questo caso la KNOLL si impegna nello sviluppo di relativi moduli di accoppiamento per poter innestare e disinnestare i carrelli in maniera semplice nella/dalla catena. Il disinnesto avviene completamente automatico quando il carrello arriva a un arresto di finecorsa inserito. Persino in caso di collisioni involontarie il carrello viene disaccoppiato dalla catena di traino, il che provvede a soddisfare anche i più severi requisiti di sicurezza.
I carrelli di trasporto possono essere impiegati in maniera che osservino un ciclo di montaggio preimpostato oppure che vengano avanzati continuamente per l'intero tragitto del sistema. La velocità può essere regolata in maniera continua nell'ambito di una gradazione predefinita. È possibile anche l'integrazione di elementi curvi in base al tragitto desiderato e nonostante l'azionamento continuo sono possibili fermate intermedie.
Grazie alle numerosi opzioni di configurazione il sistema TS-Z può essere impiegato per realizzare l'alimentazione di materiali alle linee principali di assemblaggio e montaggio. I componenti necessari vengono per esempio preparati in un carrello di accompagnamento che si muove con la medesima velocità o allo stesso ciclo del nastro di montaggio. Però il TS-Z può essere impiegato anche direttamente per operazioni di montaggio.
La trasmissione dell'energia nonché la tecnica di comando e di sicurezza sono composte da componenti standard e avviene in modo decentralizzato. In dipendenza dell'ambito d'uso vengono impiegati i sistemi bus Asi-Bus, Profinet e Asi-Safety. In questo modo il montaggio e la manutenzione dell'intero sistema elettronico risulta facile ed è ampliabile in qualsiasi momento secondo le esigenze del cliente.
Come anche nei sistemi di trasporto TS-S e TS-G, nel sistema TS-Z il controllo PLC può essere integrato nell'ambito ERP attraverso un sistema di controllo dei processi. Questa interfaccia tra tecnica di produzione e IT può essere impiegata per il rilevamento e la registrazione dei dati di macchina, la valutazione statistica dei dati di processo oppure per la gestione degli ordini. Se non dovesse essere presente un sistema ERP, KNOLL offre una propria opzione di visualizzazione. Il sistema di controllo dei processi può essere ampliato con un sistema informazioni operatori che fornisce delle informazioni definite in modo individuale come grafica ad ogni utente nella relativa postazione di lavoro.
B01_KNOLL_TSZ
B02_KNOLL_TSZ_Unterflur
B03_KNOLL_TSZ_Ueberflur
B04a_KNOLL_TSZ_Steuerung
B04b_KNOLL_TSZ_Steuerung
Sistemi di trasporto TS